Descrizione
L’utilizzo di idrocarburi come gas refrigeranti negli ultimi anni ha avuto un certo sviluppo, per la tendenza sulla spinta del Protocollo di Kyoto, ad utilizzare fluidi ad effetto serra ridotto o nullo.
Idrocarburi per refrigerazione
L’utilizzo di idrocarburi come gas refrigeranti negli ultimi anni ha avuto un certo sviluppo, per la tendenza sulla spinta del Protocollo di Kyoto, ad utilizzare fluidi ad effetto serra ridotto o nullo.
Gli idrocarburi sono però dei gas altamente infiammabili e, per motivi di sicurezza, si utilizzano prevalentemente in sistemi con piccole cariche di gas. Impianti di refrigerazione con cariche di gas elevate possono essere realizzati, ma solo prevedendo una centrale frigorifera confinata e l’utilizzo di un fluido termovettore.
Gli idrocarburi più utilizzati in refrigerazione sono i seguenti:
- R600a Isobutano
L’idrocarburo utilizzato nei frigoriferi domestici, a titolo garantito.
Classe di sicurezza A3 - R290 Propano
Idrocarburo ad elevata capacità frigorifera con bassissimo effetto serra, con specifiche adatte all’utilizzo in banchi frigoriferi e dispositivi a pozzetto.
Classe di sicurezza A3
Altri gas “non fluorurati”
La gamma dei fluidi refrigeranti Rivoira si completa con gas che non contengono fluoro, chiamati comunemente gas naturali. Questi prodotti sono stati utilizzati fin dagli albori delle macchine frigorifere e oggi sono un’alternativa a bassissimo impatto ambientale per i sistemi di refrigerazione.
- R744 Anidride carbonica
CO2 di elevata purezza e bassissimo tenore di umidità di origine geotermica con impatto ambientale estremamente ridotto.
Ideale per impianti transcritici, booster, eiettori o in cascata. Per tutte le applicazioni della refrigerazione commerciale e industriale.
Classe di sicurezza A1 - R714 Ammoniaca
NH3 ad elevato titolo di purezza e ad alto rendimento energetico per l’utilizzo in impianti industriali per temperature medio-basse di elevata capacità frigorifera.
Classe di sicurezza B2L
Recupero, smaltimento e rigenerazione
La lunga e consolidata esperienza nel settore della refrigerazione non abbraccia solamente la commercializzazione di nuovi prodotti e lo sviluppo di nuove tecnologie, ma anche la conoscenza e le competenze necessarie per un corretto e responsabile utilizzo dei gas refrigeranti. I fluidi refrigeranti sono un rifiuto speciale pericoloso (CER 140601) e pertanto è assolutamente vietato disperdere tali gas in ambiente. Per questo motivo i refrigeranti devono essere recuperati secondo norma di legge per poi essere smaltiti o rigenerati da aziende specializzate.