FORMAZIONE CARRELLI TELESCOPICI ROTATIVI
CORSO ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI – TELESCOPICI ROTATIVI (16 ORE)
Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. 81/08).Responsabilità dell’operatore
Modulo Tecnico (7 ore)
Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno.
Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi.
Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità. Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro. Portata del carrello elevatore.
Tecnologia dei carrelli semoventi. Meccanismi, loro caratteristiche e funzioni.
Componenti principali: forche, montanti di sollevamento, posto di guida, freni, ruote e tipologie di gommature. Fonti di energia. Contrappeso.
Dispositivi di comando e di sicurezza
Le condizioni di equilibrio
Controlli e manutenzioni
Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi
Prova intermedia di verifica: il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli
Modulo Pratico: carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli semoventi a braccio telescopico rotativo, (8 ore)
Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezza.
Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.
Guida delle differenti tipologie di carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.)
SEDE
I corsi si effettuano presso la nostra sede in Via XXIV Maggio, 41, 10082 Cuorgnè TO.
E’ prevista la possibilità di effettuare il corso presso la propria sede aziendale.
ATTESTATO DI FREQUENZA
Ad ogni partecipante che avrà frequentato tutte le ore del corso, verrà rilasciato un Attestato di partecipazione previo superamento del test di verifica finale.