SALDATURA TIG
CORSO SALDATURA TIG (24 ORE)
La teoria e la pratica della saldatura TIG saranno acquisite attraverso spiegazioni, dimostrazioni ed esercizi assistiti da qualificati istruttori.
Il corso insegna le basi fondamentali della professione e rappresenta una fase di un percorso di formazione che si può completare con la Certificazione del Saldatore che rappresenta il documento professionale indispensabile per ottenere e svolgere un lavoro certificato.
Conoscenze
- Elementi di elettrotecnica;
- Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori;
- Sollecitazioni meccaniche e resistenza dei materiali;
- Elementi di disegno meccanico;
- Elementi di metallurgia;
- Tecnologia dei materiali saldabili.
Abilità
- Tecniche di saldatura applicabili a acciaio inox e alluminio;
- Utilizzare apparecchi di metrologia meccanica;
- Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI);
- Applicare procedure di sicurezza in produzione;
- Applicare procedure di controllo qualità per la saldatura;
- Applicare procedure Welding Procedure Specification (WPS);
- Utilizzare procedure di controllo della tenuta dei materiali saldati;
- Utilizzare strumenti per la saldatura TIG.
Requisiti Minimi per l’Accesso
Saldatori con minima o nessuna esperienza operativa nella saldatura nella saldatura ad elettrodo dell’acciaio al Carbonio. Dichiarazione d’idoneità psico-fisica ed assenza di handicap o limitazioni che pregiudichino l’accesso alla scuola di saldatura. Dotazione di DPI personali (scarpe, guanti, maschera, grembiule e bracciali, ecc.).
Competenze
Eseguire la saldatura di superfici metalliche. Il raggiungimento delle competenze previste sarà valutato dall’insegnante in base all’osservazione delle prove pratiche effettuate nell’arco delle lezioni.
Abilità
- Tecniche di saldatura applicabili a acciaio inox e alluminio;
- Utilizzare apparecchi di metrologia meccanica;
- Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI);
- Applicare procedure di sicurezza in produzione;
- Applicare procedure di controllo qualità per la saldatura;
- Applicare procedure Welding Procedure Specification (WPS);
- Utilizzare procedure di controllo della tenuta dei materiali saldati;
- Utilizzare strumenti per la saldatura TIG.
Attestati e Certificazioni
Attestato di partecipazione con frequenza minima del 75%, con possibilità di superamento esame per rilascio certificazione.
L’offerta formativa prevede:
- Corso di Formazione: modulo base + modulo avanzato;
- Esame finale;
- Rilascio della qualifica (ottenibile solo in seguito ad esito positivo di prove di laboratorio sul provino di saldatura effettuato).
I docenti
Esperto di settore con pluriennale esperienza nella saldatura e nella docenza in corsi di formazione professionale
Destinatari
Possono partecipare sia inesperti che professionisti; in generale, tutti coloro che intendono formarsi, qualificarsi o specializzarsi nelle varie tipologie di saldatura.
Orari
Da concordare in base agli impegni lavorativi dell’operatore e/o dell’azienda.