Descrizione
Il processo di saldatura TIG può avvenire con o senza materiale d’apporto. È il processo di saldatura più pulito in assoluto in termini di spruzzi e bassa ossidazione del giunto saldato e richiede una elevata precisione ed esperienza da parte del saldatore. Proprio per questo la produttività in termini di mt/minuto di saldatura non è elevata.
Queste caratteristiche fanno del processo TIG un processo estetico e di elevatissima qualità del giunto ma costoso per cui spesso impiegato su acciai austenitici che, per il maggior valore del materiale base, meglio sopporta queste caratteristiche.
L’impiego di miscele SANARC® contenenti Elio e/o Idrogeno ne aumentano le performance sia in termini di incremento della produttività che dal punto di vista qualitativo della fusione, con il fine di migliorare la valorizzazione del manufatto finito.
Nel caso di saldatura dell’Alluminio, l’impiego di SANARC® LIGHT permette di ottenere un cordone pulito e ben raccordato, esente da porosità e limitata ZTA senza la necessità di dover applicare un preriscaldo.
Le miscele di gas di protezione SANARC® per il processo di saldatura TIG sono principalmente utilizzate per la giunzione degli acciai inossidabili austenitici ma possono essere impiegate anche per la saldatura di acciaio bassolegato o Alluminio.
L’idrogeno incrementa l’immissione di calore dei materiali di base assicurando un’atmosfera riducente che migliora la pulizia della saldatura ma solo per gli acciai austeitici. Consente di ottenere vantaggi significativi di velocità di saldatura e di penetrazione rispetto all’argon puro.
L’utilizzo di Elio è molto indicato per leghe di Alluminio, ma in quantità non elevate migliora la protezione del bagno di saldatura e incrementa le prestazioni di processo.
Di seguito, scoprite di più sulle diverse miscele SANARC® disponibili per questo processo.
NOME COMMERCIALE | ISO 14175 | MATERIALE | CARATTERISTICHE |
ARGON S | I1 | Tutti | Gas indicato per la protezione del bagno di saldatura di tutti i metalli sia in manuale che mediante l’impiego di attrezzatura automatizzata |
SANARC® MR | I1 | Tutti | Gas particolarmente puro indicato soprattutto per i materiali particolarmente sensibili all’ossidazione sia in manuale che mediante l’impiego di attrezzatura automatizzata |
SANARC® H 2 | R1 | Acciai austenitici | Miscela binaria indicata per una la saldatura di acciai austenitici sia in manuale che mediante l’impiego di attrezzatura automatizzata |
SANARC® H 5 | R1 | Acciai austenitici | Miscela binaria indicata per una la saldatura di acciai austenitici mediante l’impiego di attrezzatura automatizzata |
SANARC® H 7 | R1 | Acciai austenitici | Miscela binaria indicata per una la saldatura di acciai austenitici mediante l’impiego di attrezzatura automatizzata |
SANARC® HE 5 | I3 | Acciai austenitici | Miscela indicata per la protezione del bagno di saldatura di tutti i metalli sia in manuale che mediante l’impiego di attrezzatura automatizzata |
SANARC® HE10 N2 | N2 | Duplex e Superdupleex | Miscela ternaria indicata per la saldatura di acciai martensitici, Duplex e Superduplex |
SANARC® HP5 | R1 | Acciai austenitici | Miscela ternaria indicata per una la saldatura di acciai austenitici o con base Nichel sia in manuale che mediante l’impiego di attrezzatura automatizzata |
SANANRC® T300 | R1 | Acciai austenitici | Miscela ternaria indicata per la saldatura di acciai austenitici o con base Nichel mediante l’impiego di attrezzatura automatizzata e per spessori importanti ma che da risultati veramente importanti dal punto di vista della produttività |
SANARC® N 2 | N2 | Duplex e Superdupleex | Miscela binaria indicata per la saldatura di acciai martensitici, Duplex e Superduplex anche per saldatura MIG |
SANARC® LIGHT | Z | Alluminio – Rame | Brevetto Rivoira per la saldatura dell’alluminio e le sue leghe; rispetto all’argon garantisce migliore penetrazione, fluidità del bagno, cordone più brillante, facilità d’impiego per la maggiore stabilità dell’arco elettrico |