Descrizione
Gli HFO (HidroFluoroOlefine) sono la 4^ generazione di gas refrigeranti fluorurati e sono attualmente la migliore risposta ad un mercato che chiede prodotti sicuri per gli utilizzatori e rispettosi dell’ambiente.
HFO – I nuovi gas refrigeranti a bassissimo effetto serra
I fluidi refrigeranti HFO puri si caratterizzano per un Potenziale di Riscaldamento Globale (GWP) estremamente ridotto. Si tratta di idrocarburi fluorurati che presentano un doppio legame carbonio, questa caratteristica garantisce stabilità durante l’uso negli impianti e allo stesso tempo una bassa permanenza in atmosfera, limitando così al minimo il loro impatto ambientale.
R1234yf–
La Direttiva Europea 2006/40/CE ha imposto un divieto all’utilizzo di gas refrigeranti con GWP > 150 per gli impianti di climatizzazione dei nuovi veicoli a motore, questo ha determinato la sostituzione di R134a con i fluidi HFO. I maggiori costruttori di auto al mondo hanno adottato R1234yf, scelto come migliore alternativa date le caratteristiche del tutto simili a R134a e alla comprovata sicurezza d’uso visto il basso rischio di infiammabilità (categoria A2L).
R1234yf (1234-RJ)
R1234ze–
R1234ze viene utilizzato in impianti di condizionamento industriale, refrigerazione a temperature positive e pompe di calore.
Le sue caratteristiche sono simili a quelle di R134a ed è particolarmente adatto a sistemi con temperatura di evaporazione positive. Rispetto a R134a ha una capacità di refrigerazione inferiore a parità di efficienza energetica. Pur rientrando nella categoria A2L, non è infiammabile a temperatura ambiente, può così essere utilizzato, manipolato, trasportato, distribuito e stoccato come R134a. Non ha problemi di compatibilità con i materiali comunemente utilizzati. R1234ze è adatto ad applicazioni con temperature positive nei casi in cui la “non infiammabilità” sia un requisito di importanza prioritaria.
R1233zd–
R1233zd viene utilizzato in impianti di condizionamento industriale e pompe di calore, in particolar modo nei sistemi con compressore centrifugo a bassa pressione in sostituzione a R123. Non è infiammabile (A1) ed è compatibile con i lubrificanti POE, non presenta problemi con i materiali normalmente impiegati negli attuali sistemi.
Recupero, smaltimento e rigenerazione
La lunga e consolidata esperienza nel settore della refrigerazione non abbraccia solamente la commercializzazione di nuovi prodotti e lo sviluppo di nuove tecnologie, ma anche la conoscenza e le competenze necessarie per un corretto e responsabile utilizzo dei gas refrigeranti. I fluidi refrigeranti sono un rifiuto speciale pericoloso (CER 140601) e pertanto è assolutamente vietato disperdere tali gas in ambiente. Per questo motivo i refrigeranti devono essere recuperati secondo norma di legge per poi essere smaltiti o rigenerati da aziende specializzate.
Il Regolamento Europeo F-Gas n°5172014